Bartolini: "Cambiano le esigenze dei produttori, cambia anche la comunicazione: è il primo podcast nazionale fatto da un'organizzazione professionale agricola che sfrutta la grande potenzialità di questa tecnologia

Perugia – Nasce l'Agripodcast Cia Umbria, il primo podcast prodotto da un'organizzazione professionale agricola, a livello nazionale, che parla di agricoltura. Da questa mattina è on line su Spreaker, e il primo episodio è già presente su Spotify, su Google Podcast e sulle altre principali piattaforme di distribuzione, oltre alla pubblicazione dei singoli episodi sulla pagina Facebook Cia Umbria e all'invio attraverso Whatsapp. Notizie, interviste e approfondimenti dal mondo agricolo, con lo scopo di informare in modo diretto e immediato i circa 6000 associati Cia-Agricoltori Italiani sul territorio regionale, e non solo.
"La comunicazione cambia e si evolve - racconta il presidente Cia Umbria Matteo Bartolini -, così come cambia il profilo dei nostri interlocutori principali: i produttori sono sempre più giovani, aggiornati, con una buona conoscenza delle tecnologie digitali e desiderosi di essere informati. Ma spesso gli agricoltori non hanno molto tempo per la ricerca di contenuti digitali, perché il lavoro sul campo è totale e non conosce pause. Era chiara la necessità di trovare un mezzo di informazione che potesse venire incontro all'esigenza di essere informati in modo semplice ma puntuale, ottimizzando il tempo a disposizione. Partendo da questa considerazione, abbiamo voluto realizzare il primo podcast che parla di agricoltura in Italia, fatto da un'organizzazione professionale agricola, che sfrutta l'enorme potenzialità di questa tecnologia che permette l'ascolto di file audio ovunque, dal proprio telefonino, magari mentre si guida un trattore o si semina un campo, rimanendo aggiornati sulle notizie del mondo agricolo, sia a livello regionale, ma anche con uno sguardo alle tematiche nazionali, europee e mondiali".
Con il primo Agripodcast realizzato direttamente da un'organizzazione professionale agricola, Cia Umbria dimostra di essere al passo coi tempi dando un esempio di innovazione anche dal punto di vista della comunicazione, interna ed esterna. Questo autunno, infatti, il direttivo Cia Umbria è impegnato in una nuova strategia comunicativa dando il via, da un lato, a una serie di incontri territoriali a tu per tu con i produttori agricoli, con tappe in tutta l'Umbria; dall'altro con questo nuovo strumento, l'Agripodcast Cia Umbria, che si affianca alla newsletter regionale Cia Informa Notizie che già viene inviata ogni mese ai soci via mail, un vero e proprio magazine che parla di agricoltura.
Gli episodi, che avranno una durata media di circa 20 minuti, contengono oltre alle più importanti notizie del settore primario che riguardano l'Umbria, anche aggiornamenti su bandi aperti, PSR e contributi che è possibile richiedere come azienda agricola, con il supporto degli uffici Cia Umbria. Infine, in ogni episodio si potrà ascoltare l'editoriale del presidente Cia Umbria Matteo Bartolini, sottoforma di intervista.
Il primo episodio Cia Umbria Agripodcast, su Spreaker, cliccando questo link: Ascolta "Agripodcast Cia Umbria Settembre 20" su Spreaker.

Per informazioni e interviste:
Emanuela De Pinto
Ufficio Stampa Cia Umbria
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tel. 340.9200423

PROGETTO ALLESTEQUAL: Carni, latte e formaggi da allevamenti estensivi, presto un marchio che ne certifica il valore nutraceutico (Cia Umbria e Università della Tuscia)

Perugia – La tecnologia smart salva le pecore da lupi e cinghiali, garantendo l'equilibrio tra fauna selvatica e allevamenti estensivi. Vale a dire quei modelli zootecnici in cui gli animali pascolano liberamente in zone collinari o montane, per tutta la primavera e l'estate. È il risultato del Progetto AllesteQual, finanziato dalla Misura 16.2.2. del PSR Umbria 2014/2020, che Cia-Agricoltori Italiani Umbria ha realizzato grazie al partenariato con il Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali dell'Università della Tuscia e tre aziende umbre: la capofila Marceddu & C. di Castel Giorgio (Tr), dove venerdì 25 settembre, alle 10:30, si terrà la prima dimostrazione del nuovo dispositivo, l'Az. Balestro Marco di San Venanzo (Tr) e l'Az. Mariani Ivo & Bruno di Sigillo (Tr).

COME FUNZIONA LA SMART TECHNOLOGY?


"Si tratta di un dispositivo 'wolf friendly' – spiega Riccardo Primi, ricercatore dell'Università della Tuscia - che attraverso un sensore è in grado di rilevare le anomalie del suono che indicano un possibile attacco dei predatori. Ad esempio, rilevando belati o uno scampanellio più alto rispetto alla media dei rumori ambientali, il dispositivo invia immediatamente un messaggio sul cellulare dell'allevatore. In questo modo, il produttore può recarsi subito sul luogo e verificare l'accaduto, evitando o contenendo i danni da fauna selvatica. L'evoluzione a cui stiamo già pensando, sarà l'azionamento di strumenti deterrenti, come luci che si accendono o il suono di una sirena in caso di rilevato pericolo degli animali".


LO STUDIO E IL MARCHIO CHE CERTIFICANO IL VALORE NUTRACEUTICO DI CARNI E FORMAGGI PRODOTTI CON L'ALLEVAMENTO ESTENSIVO


Non è tutto. Il progetto AllesteQual voluto da Cia Umbria ha altri due scopi: sviluppare un sistema per la certificazione nutraceutica dei prodotti ottenuti con l'allevamento estensivo, ed elaborare una marketing label che sia garanzia di tutela ambientale per il consumatore che decide di acquistare carne e latte prodotti in questo contesto. L'Università della Tuscia (coordinatore il prof. Bruno Ronchi), ha condotto per quasi 2 anni diversi test per accertare il valore salutistico di quanto prodotto tra le alte colline e la montagna umbra. "Abbiamo campionato i foraggi - racconta il ricercatore Primi - con cui si nutrono gli animali. Gli acidi grassi dell'erba si ritrovano poi nella carne, nel latte e, quindi, anche nei formaggi. Questi prodotti fanno bene alla nostra salute perché presentano un profilo nutrizionale molto bilanciato tra acidi grassi saturi e insaturi, e sono ricchi di antiossidanti rispetto ai prodotti che arrivano da allevamenti intensivi. Pertanto, sono alleati nel ridurre l'obesità, tengono a bada il colesterolo e, in generale, le malattie metaboliche. Un ringraziamento va agli allevatori che hanno contribuito al successo del progetto e alla Cia con cui auspichiamo di fare ulteriori passi avanti".


"Con il progetto – ha affermato Andrea Palomba, responsabile Progettazione Cia Umbria – abbiamo voluto sviluppare dei modelli di gestione innovativi applicabili a sistemi zootecnici estensivi, tesi a migliorare la produttività e la sostenibilità complessiva delle imprese agro-zootecniche che operano in aree collinari e montane della Regione Umbria, particolarmente sensibili sotto il profilo ambientale. Nello specifico abbiamo rivolto l'attenzione al settore dei bovini da carne e dell'ovino da latte, che risentono per primi della presenza di fauna selvatica problematica. Così facendo – ha concluso Palomba – si utilizza l'innovazione tecnologica per sviluppare pratiche e sistemi di difesa dai predatori, nel rispetto della loro biologia ed etologia, e al tempo stesso si introducono modelli di gestione aziendale che permettono all'allevatore che adotta il metodo estensivo di continuare a svolgere il proprio mestiere di fornitore di alimenti di alta qualità e di custode per la protezione e la salvaguardia di quelle aree montane, dove è spesso difficile operare e che sono patrimonio dell'umanità".

 


Per approfondimenti e interviste:
Emanuela De Pinto
Ufficio stampa Cia Umbria
Cell. 340.9200423
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

CIA UMBRIA: CAUSE, SOLUZIONI E IL RISCHIO INVASIONE MIELE CINESE -APPELLO AI CONSUMATORI: ECCO IL GIUSTO PREZZO PER UN MIELE SICURO

Perugia – Miele umbro con il contagocce. Per il quarto anno consecutivo, i circa 2.000 apicoltori dell'Umbria fanno i conti con una produzione che segna ovunque -50%, con punte del -70% in alcune zone del territorio regionale, soprattutto per l'apicoltura stanziale, vale a dire con alveari stabili sul territorio, a differenza del nomadismo dove l'apicoltore trasporta gli sciami anche in regioni limitrofe per fare incetta di nettare. Cia Umbria lancia l'allarme: rischiamo l'ennesima invasione di miele straniero sugli scaffali della Gdo, mentre i nostri apicoltori perdono il ruolo di 'custodi della biodiversità', in un momento storico in cui la sfida mondiale è il Green Deal tanto decantato.
PERCHÈ COSÌ POCO MIELE?
"Ci aspettavamo una buona stagione fino a maggio - spiega in un confronto con Cia Umbria il Prof. Tiziano Gardi, docente del corso di Apicoltura come attività zootecnica l'Università di Perugia e Presidente della Commissione tecnico dell'albo nazionale allevatori api italiane, nonché apicoltore - con colonie che avevano immagazzinato più di 40 chili di miele. Tutto è cambiato in pochi giorni: il ritorno del maltempo e del freddo in primavera hanno causato lo stop delle produzioni frutticole. In risposta, le api hanno mangiato il miele prodotto. Dopo, la siccità di giugno ha bloccato la fioritura delle piante e per istinto di sopravvivenza le colonie si sono ridotte in tutta l'Umbria, tranne nella zona dell'Alta Valle del Tevere, Assisi e la parte alta di Todi, dove il clima è stata più fresco. Tirando le somme, siamo in sofferenza per il quarto anno di fila, effetto del cambiamento climatico in atto e della parassitosi causata dall'acaro Varroa, che sfrutta questi momenti di sofferenza delle colonie per indebolirle ulteriormente". Conferma il quadro Virginia Ruspolini, 29 anni, titolare dell'Azienda 'Api in campo', zona Marsciano, della famiglia Cia Umbria. "L'attività che ho aperto nel 2015 va avanti, stiamo facendo importanti investimenti sugli immobili per costruire il nostro laboratorio, ma è sempre più dura. La soluzione, per me, è diversificare e unire l'apicoltura con l'agricoltura pura. Per questo, oltre a coltivare legumi e cereali antichi, con alcune associazioni aprirò alla didattica, per far capire ai ragazzi l'importanza delle api per preservare la biodiversità e la bellezza del nostro territorio. Non possiamo più puntare solo sulla produzione".
I CAMBIAMENTI CLIMATICI E L'INNOVAZIONE TECNOLOGICA CONTRO LA VARROA
Grandine grossa come noci in pieno agosto, sbalzi termini notturni fino a -15 gradi, nessuna stabilità stagionale. Risultato? "Le piante vanno in stagnazione e bloccano la produzione del nettare; le api non trovano quello che cercano, la varroa e i virus che porta hanno un lavoro facile. L'Onu è stato chiaro: abbiamo rotto un equilibrio che durava da milioni di anni e tra 10 anni, se non troviamo soluzioni valide, la Terra arriverà al punto di non ritorno". È l'opinione di Mauro Tagliaferri, associato Cia Umbria, apicoltore e titolare con il fratello di Bee Ethic, azienda che ha brevettato un dispositivo che, grazie alla termoterapia – si porta la temperatura sopra i 40 gradi per un'ora e mezza ad ogni ciclo di covata - è in grado, in modo naturale, di bloccare gli attacchi dell'acaro Varroa e salvaguardare la buona salute delle api. Un successo mondiale. "Il lockdown ci ha impedito di andare alle fiere di settore ma abbiamo approfittato – racconta Tagliaferri – per innovare ulteriormente il dispositivo, lavorando sul monitoraggio a distanza: attraverso un microchip adesso l'apicoltore può controllare, anche da casa sua, gli alveari sul proprio cellulare".
L'ALLERTA AI CONSUMATORI SUL MIELE IMPORTATO
Per il Presidente Cia Umbria, Matteo Bartolini "la scarsità di produzione di miele umbro, e italiano in generale, porterà nei supermercati miele di importazione, Cina in primis, che non ha alcuna garanzia sanitaria rispetto alle produzioni locali. Sono mieli prodotti con l'uso di antibiotici in zootecnia, che possono contenere sostanze contaminate e altamente inquinanti. I nostri mieli, invece, sono controllati in modo rigoroso dalle Asl e dalla legge italiana". Inoltre, impariamo a leggere l'etichetta: quando c'è scritto 'miscela di mieli comunitari', occhio all'ordine dei Paesi. Se l'Italia è prima, vuol dire che una buona percentuale di quel miele è italiano, ma se l'Italia compare come ultimo paese, allora potrebbe aver contribuito al prodotto solo per il 3%.
IL GIUSTO PREZZO: LE INDICAZIONI DI CIA UMBRIA
Come Cia Umbria suggeriamo una tabella di prezzi onesti, che garantiscono ottimo miele e il giusto reddito dell'apicoltore: miele millefiori 9-11 euro al 1 chilo, 5-6 euro mezzo chilo; miele di acacia e altri monofloreali: circa 16 euro al chilo (specie se è biologico); 7-8 euro mezzo chilo. "Acquistare sotto questi prezzi - conclude Bartolini - è un boomerang per la salute del consumatore e un passo indietro verso la realizzazione di quell'economia circolare e sostenibile che è l'unica via d'uscita alla crisi ambientale mondiale".

Per approfondimenti e interviste:
Emanuela De Pinto
Ufficio Stampa Cia Umbria
Cell. 340.9200423
E_mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Questo sito fa uso di cookies per migliorare l'esperienza di navigazione e per fornire funzionalità aggiuntive. Si tratta di dati del tutto anonimi, utili a scopo tecnico o statistico, e nessuno di questi dati verrà utilizzato per identificarti o per contattarti. Questo sito potrebbe fare uso di cookies di terze parti. Maggiori dettagli sono presenti sulla privacy policy. Questo sito potrebbe fare uso di cookies di profilazione. Maggiori dettagli sono presenti sulla privacy policy. Cliccando il bottone Ho capito, confermi il tuo consenso a questo sito di salvare alcuni piccoli blocchi di dati sul tuo computer. Per saperne di più su cookies e localStorage, visita il sito Garante per la protezione dei dati personali
Maggiori informazioni Ho capito